Marketing, significato e definizione semplice
Cosa vuol dire marketing? E lavorare nel marketing cosa significa? Queste sono solo alcune delle domande che quotidianamente ci si pone quando si parla di questo settore. Nel corso di questo articolo vogliamo aiutarti a districarti nel labirinto del marketing: significato e definizione per te non saranno più concetti astratti e incomprensibili.
Dare delle risposte chiare e semplici serve anche a far capire cosa fa un’agenzia di marketing nel concreto e perché è necessario affidarsi a persone competenti se si vuol migliorare la propria attività imprenditoriale.
Partiamo, dunque, dalle basi: qual è il significato di marketing e a cosa serve il marketing nello specifico?
Cosa significa marketing: definizione di Philip Kotler
Fornire una definizione di marketing che sia la meno vaga possibile probabilmente risulta ostico anche agli stessi addetti ai lavori. A questo stato di confusione contribuiscono le diverse definizioni date nel corso dei decenni dai vari economisti mondiali e i mutamenti socio-economici con i quali le imprese si sono trovate a fare i conti.
Quel che è certo è che il termine “marketing” deriva dall’inglese “to market” che significa “vendere”, e più specificamente “operare sul mercato”, intendendo con quest’ultima parola il luogo in cui avvengono gli scambi tra compratori (domanda) e venditori (offerta).
Se volessimo, quindi, definire il marketing nel suo senso più globale, potremmo basarci sulla definizione di Philip Kotler (risalente al 1967), a cui si deve la paternità del marketing moderno:
“Il marketing è la scienza e l’arte di esplorare, creare e fornire valore per soddisfare i bisogni di un mercato target con un profitto. Il marketing identifica bisogni e desideri insoddisfatti. Definisce, misura e quantifica la dimensione del mercato identificato e il potenziale di profitto. Individua i segmenti in cui l’azienda è in grado di servire al meglio e progetta e promuove i prodotti e i servizi appropriati“.
Marketing: significato assodato, ma a cosa serve?
Eccoci arrivati al punto cruciale. Dopo aver spiegato cosa si intende per marketing, possiamo passare al concetto successivo: a cosa serve effettivamente il marketing?
Poche righe fa abbiamo detto che lo scambio tra azienda e cliente è alla base del marketing. Affinché questo scambio sia possibile e venga, quindi, generato un profitto, occorre analizzare cosa genera valore per il cliente. Ogni strategia di marketing deve dunque partire da un’attenta analisi del mercato, della concorrenza e del target di riferimento al fine di studiare i bisogni degli individui e capire come soddisfarli al meglio.
Leggi anche: Come creare una pagina Facebook aziendale di successo
Il marketing, quindi, serve a far emergere i bisogni degli individui, a stimolare anche quelli di cui non sono consapevoli, affinché si possa generare profitto dalla vendita di beni o servizi in grado di soddisfarli. Così facendo, viene a crearsi un vantaggio reciproco, per il cliente e per il venditore.
